
In essi l'autore dà spazio a briganti, cavalieri, contadini, jagunços e vaccari che si muovono nei Campos Gerais, un geografia mista che spazia dalle foreste, ai boschi, ai fiumi, ai deserti di vari tipi, i sertões, dove la vita spesso è anche lotta per la vita, contro la siccità, la fame e la solitudine delle vastita dei paesaggi.
Un spazio comunque fisicamente delimitato ma che, grazie all'abilità linguistica del più importante scrittore brasilano del ventesimo secolo, diventa anche metafora del mondo.
Lunghe longitudini e larghe latitudini non riescono a delimitare gli spazi in cui si svolgono gli episodi narrati.
Meridiani e paralleli del mondo.
Per saperne di più: link a sagarana
Nessun commento:
Posta un commento